
-
Antipasti (11)
-
Primi (36)
-
Paste
- Bucatini all'amatriciana
- Gnocchi alla romana
- Rigatoni alla gricia
- Supplì al telefono
- Fettuccine alla Papalina
- Spaghetti cacio e pepe
- Pomodori con il riso
- Spaghetti col tonno alla Romana
- Fettuccine alla Ciociara
- Timballo Alla Bonifacio VIII
- Risotto alla Trasteverina
- Cannelloni alla romana
- Spaghetti con le telline
- Tagliolini al sugo di persico
- Spaghetti alla Carbonara
- Spaghetti alla carrettiera
- Spaghetti alla puttanesca
- Spaghetti con le vongole veraci
- Rigatoni con la Pajata
- Penne all'arrabbiata
- Spaghetti ajo, ojo e peperoncino
- Pasta alla checca
- Cannolicchi alla bersagliera
-
Minestre
-
-
Secondi (25)
-
Carne
- Abbacchio alla cacciatora
- Abbacchio alla scottadito
- Coda alla vaccinara
- Coratella con i carciofi
- Fritto alla Romana
- Costolette d'abbacchio fritte
- Involtini di carne
- Lumache alla Romana
- Panzerotti alla Romana
- La Pajata
- Pollo con i peperoni
- Saltimbocca alla romana
- Trippa alla romana
- Zucchine ripiene di carne
- Bollito alla picchiapò
- Spuntature di maiale
- Animelle alla romana
-
Pesce
-
-
Contorni (19)
- Bieta o cicoria al pomodoro
- Carciofi alla giudia
- Carciofi alla romana
- Cardi gratinati
- Fagioli con le cotiche
- Fave e Pecorino
- Fiori di zucca fritti
- Misticanza
- Il Pinzimonio
- Le puntarelle con le alici
- Spinaci alla romana
- Zucchine Marinate
- Carciofi fricassea
- Piselli con il guanciale
- Cicoria ripassata
- Olive condite
- Insalata con finocchi e arance
- Fave alla romana
- La Vignarola
-
Dolci (18)
- Bignè di San Giuseppe
- Le castagnole
- Crostata di Visciole
- Frappe
- Pangiallo
- Maritozzi con uvetta
- I Maritozzi con la panna
- I mostaccioli
- Pizza di Pasqua
- Zuppa inglese alla romana
- Crostata ricotta e visciole
- Pizza sbattuta di Pasqua
- Fregnacce dolci
- Frittelle zuccherate
- Bocconotti romani
- Castagnaccio
- Ciambelline al mosto
- Fave dei morti
-
Le vostre ricette (21)
- Torta Caprese di Silvia
- Ricetta Riso InZalata
- Crostata di visciole
- Maltagliati ai carciofi
- Crostini alici e prosciutto crudo
- Castagnole con crema allo zafferano
- Zuppa inglese
- Tagliatelle fave e pecorino
- Pizza di Paqua senza glutine
- Bavarese con fragole e panna
- Broccoli al vino
- Insalata invernale di finocchi
- Carciofi al forno
- Zuppa di pesce di Natale
- Torta alla nutella
- Fregnacce di Sabrina
- Fregnacce al sugo di anguilla
- Le bertolacce di Silvana
- La vecchiarella
- Le zeppole
- Polpettine di melanzane
-
Rivisitazioni (11)
-
Le ricette di stagione (29)
-
Street food della Capitale

-
Monumenti
-
Festività
-
Curiosità
- Curiosità culinarie
- Il Guanciale
- La porchetta
- La Pinza romana
- Misticanza
- La Pizza bianca
- Cappelletti alla romana
- Fave e Pecorino
- I dolci a Roma
- Prodotti caseari Laziali
- Le verdure nelle ricette romane
- Ricette Antiche
- Tradizione norcina romana
- Pane casareccio di Genzano
- I Carciofi
- Storie su Roma
- Il Cocomero
- Notizie: Il museo della Pasta
- Il Sale
- L'Olio
- Le Spezie
- La Grattachecca
- La carne a Roma
- Le fragole
- bignè di San Giuseppe
- Presidi Slow Food
- Ricetta amatriciana o matriciana?
- I legumi
- Il pesce
-
Turismo
-
Un pò di storia
- Estetica a tavola
- Alimentazione degli antichi Romani
- Arte culinaria
- I gusti degli antichi Romani
- Cibi e Sapori antichi
- La cucina romanesca
- Il cibo degli antichi romani
- Le festività dell'antica Roma
- Il Calendario a Roma
- Briciole di storia antica
- Dalla cucina Imperiale al Medioevo
- Storia della gastronomia
Cerca una ricetta
La cuoca in cucina









Minestrone con il battuto
![]() |
|||
![]() |
Ingredienti per 4 persone: pancetta magra gr. 50, aglio, sedano, pomodoro gr. 100 (scolati), prezzemolo, carota, pasta corta gr. 200, parmigiano grattugiato .Preparazione: In un tegame far colorire la pancetta a cubetti, a fuoco basso, con uno spicchio di aglio, un cucchiaio di prezzemolo, 2 gambi di sedano, i pomodori e 2 carote. Regolare di sale e far cuocere per 20 minuti solo alla fine aggiungere la minestra preparata in precedenza a piacere vostro Breve nota: il battuto e' un condimento antico che nella cucina romana classica e' usato in quasi tutte le minestre e zuppe. |
Altre ricette suggerite: |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||